L`Orchestra Improvvisata è un centro di ricerca educativa che utilizza il metodo d`improvvisazione musicale “Ritmo con Segni” ideato nel 2006 da Santiago Vazquez, musicista, direttore e produttore argentino, per comporre musica in tempo reale.
Nel “Ritmo con Segni” l’improvvisazione musicale viene guidata da un conduttore che ha il compito di organizzare il flusso delle idee sonore, dei contributi musicali dei partecipanti. In questo modo l’improvvisazione assume la forma di una composizione musicale collettiva, creata totalmente sul momento, in grado di assumere le sembianze musicali dei partecipanti, vincolata non tanto ad un genere, ad uno stile, quanto all’interazione fra i contributi di chi sta suonando, mediati e organizzati dal conduttore.
Il punto di partenza è che chiunque è invitato a partecipare all’improvvisazione! Il dialogo sonoro che si genera per mezzo del “Ritmo con Segni” è infatti aperto a qualsiasi strumento musicale e a persone con qualsiasi competenza musicale.
Come tutti i Giochi, anche quello dell’improvvisazione musicale ha delle regole; queste, nel caso del “Ritmo coi Segni” non riguardano tanto ciò che si suonerà, quanto piuttosto come si suonerà. Nella metafora del dialogo sonoro, al momento di improvvisare sapremo come parleremo fra di noi, ma non cosa ci diremo. Possiamo conoscerci o meno, parlare la stessa lingua o no, essere grandi o piccoli musicisti e in ogni caso siamo certi che potremo parlarci attraverso la musica, componendola in tempo reale, guidati da un conduttore.
La lingua del “Ritmo con Segni” comprende circa 150 segni (gesti mostrati con le mani, le braccia e il corpo intero), grazie ai quali il conduttore comunica con i musicisti e viceversa, guidandoli nell’improvvisazione.
Quando improvvisiamo ci è richiesta presenza, ma anche ascolto, attenzione, prontezza, consapevolezza del contributo che stiamo portando alla musica, al gruppo, cura della relazione musicale che stiamo coltivando assieme agli altri. Immersi nel contesto, analizziamo la situazione, la rielaboriamo e contribuiamo a cambiarla, in una spirale dialogica in cui il cambiamento tocca tanto la persona stessa, quanto il mondo che la circonda.
È alla portata di tutti e, allo stesso tempo, ha un grande potenziale come fonte di aggregazione e come strumento per generare e sviluppare gruppi. Consente di crescere come musicisti da un lato e dall’altro si configura come gioco musicale di squadra. Tutto ciò ci permette di utilizzarlo in diversi contesti come: laboratori con bambini, laboratori in centri diurni, scuole di musica, scuole di musicoterapia, workshop per musicisti, crazione di gruppi musicali, ecc.
“YIM – Youth In Music”: a research possibility through practical and experiential workshops about the infinite possibilities offered by music improvisation!
Please login to your MySALTO account to see the contact details of this organisation
Orchestra Improvvisata is
Social project that proposes music improvisation as a way to express ourselves in a personal, relational and most importantlly emotional; to build community
Short URL to this project:
http://otlas-org.salto-youth.net/19990