SAVE THE BEES SAVE THE WORLD

Biodiversity is the living fabric of our planet. And the bee is at the center of biodiversity

Biodiversity is the living fabric of our planet. And the bee is at the center of biodiversity. World Bee Day, which falls on May 20, celebrates our hardworking little pollinators. Find an event near you or host your own to raise awareness of the importance of bees. We need bees never like in this historic moment in the life of the planet and of humanity.
Food safety
Bees are important to our livelihoods as they help pollinate most of the crops we eat and many that feed farm animals. Nearly two-thirds of Australian agricultural production benefits from bee pollination.
But bee populations are under threat. The destruction of their natural habitat, intensive agricultural practices, pests and diseases are just some of the complex reasons for a decline in both the number and diversity of bees. Without bees, our food security is at risk.
Biodiversity
There are over 20,000 bee species that exist worldwide, and Australia is home to around 2,000 native bee species. Native bees have evolved alongside our unique native flora over thousands of years.
Some plant species can only be pollinated by a particular bee species. In the absence of pollination, the plant species cannot reproduce, so if that bee species dies, so will the plant.
Without bees, biodiversity is at risk

Ecosystem health
Bees are keystone species that play a vital role in maintaining ecosystem health. Bees provide essential pollination services for plants.
Maintaining plant diversity supports other essential ecosystem services, including helping regulate climate, purify air and water, build soil and recycle nutrients.
Without bees, ecosystems are at risk.
Who are these fantastic animals?
Wild pollinators have declined in terms of occurrence and diversity (and abundance for some species) at local and regional scales. Assessments by the International Union for Conservation of Nature (IUCN) Red List indicate that 16.5% of vertebrate pollinators are threatened with extinction globally (this figure rises to 30% for island species).
Pollination
90% of the world's wild flowering plants and more than a third of the fruits, nuts and seeds that humanity eats come from the pollination activity of bees and other pollinating insects.
Pollination is a fundamental process for the conservation of biodiversity, the survival of humanity because the reproduction of wild plants and therefore food security depends on it.
The existence of bees is threatened by human activity and in particular by: fragmentation of the habitat, development of intensive monoculture agriculture, decrease in the resistance of bees to parasites, increase in the use of pesticides. These are the same causes that favor the emergence of zoonoses such as COVID-19. Why take a special interest in bees?
Bees participate both in the proper functioning of ecosystems through the pollination of "wild" plants (self-regulation or ecosystem support service) and in the services that man derives from bees: pollination of agricultural production, honey production, more indirectly participation in the "modelling" of landscapes, etc. There is therefore a multifunctional role of bees that does not stop at pollination and the production of honey (a generic term that includes royal jelly). A final and lesser-known element is propolis, a delicate and complex resin made up of 300 to 400 compounds. This propolis is used to protect the hive from its bactericidal action. It helps to limit external aggressions: microbes, moulds, … Only a few collectors have the ability to do it. Propolis has many therapeutic properties:
Antiseptic and antibacterial action.
Anti-inflammatory action: phenolic, caffeic and ferulic acids.
Antifungal action
Antiviral action: flavonoids.
Antioxidant action.
The project aims to:
•Support, through lifelong learning, the educational, professional and personal development of individuals in Europe and the rest of the world, thereby contributing to sustainable growth, quality jobs and social cohesion, as well as promoting innovation and the strengthening of European identity and active citizenship.
•Promote the mobility of individuals and groups for learning purposes as well as collaboration, quality, inclusion and equity, excellence, creativity and innovation.
• Promote mobility for non-formal and informal learning purposes, active participation of young people, as well as collaboration, quality, inclusion, creativity and innovation
• increase mobility opportunities in green and future-oriented environments.
• Support the use of innovative practices intended to make everyone real actors of change towards sustainable and environmentally friendly development.
• Discover the strong link between the environment and man
• Discover the world of bees and beekeeping
• Know the fundamental importance of bees as universal bioindicators and for the survival of many botanical species.
EXPECTED RESULTS:
• The development of skills.
• The improvement of career prospects that engage participants in strategic areas for sustainable growth, with particular attention to rural development (sustainable agriculture, management of natural resources, soil conservation, bio-agriculture)
• The development of green sectoral skills, future-oriented programs and initiatives that support planned approaches to environmental sustainability.
• The development of knowledge, skills and attitudes
regarding climate change
• Support for sustainable development both in the European Union and in the rest of the world.
La biodiversità è il tessuto vivente del nostro pianeta. E l’ape è al centro della biodiversità. La Giornata mondiale delle api, che cade il 20 maggio, celebra i nostri piccoli impollinatori laboriosi. Trova un evento vicino a te o ospita il tuo per aumentare la consapevolezza dell’importanza delle api. Abbiamo bisogno delle api mai come in questo momento storico della vita del pianeta e dell’umanità.

Sicurezza del cibo
Le api sono importanti per il nostro sostentamento in quanto aiutano a impollinare la maggior parte dei raccolti che mangiamo e molti di quelli che nutrono gli animali da fattoria. Quasi due terzi della produzione agricola australiana beneficia dell’impollinazione delle api.
Ma le popolazioni di api sono minacciate. La distruzione del loro habitat naturale, le pratiche agricole intensive, i parassiti e le malattie sono solo alcune delle complesse ragioni che determinano un declino sia del numero che della diversità delle api.
Senza le api, la nostra sicurezza alimentare è a rischio.

Biodiversità
Ci sono oltre 20.000 specie di api che esistono in tutto il mondo e l’Australia ospita circa 2.000 specie di api autoctone. Le api native si sono evolute insieme alla nostra flora autoctona unica nel corso di migliaia di anni.
Alcune specie di piante possono essere impollinate solo da una particolare specie di ape. In assenza di impollinazione, la specie vegetale non può riprodursi, quindi se quella specie di ape muore, lo sarà anche la pianta.
Senza le api, la biodiversità è a rischio

Salute dell’ecosistema
Le api sono specie chiave di volta che svolgono un ruolo vitale nel preservare la salute dell’ecosistema. Le api forniscono servizi di impollinazione essenziali per le piante.
Il mantenimento della diversità vegetale supporta altri servizi ecosistemici essenziali, tra cui aiutare a regolare il clima, purificare l’aria e l’acqua, costruire il suolo e riciclare i nutrienti.
Senza le api, gli ecosistemi sono a rischio.

Chi sono questi animali fantastici?
Gli impollinatori selvatici sono diminuiti in termini di presenza e diversità (e abbondanza per alcune specie) su scala locale e regionale. Le valutazioni della Lista Rossa dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) indicano che il 16,5% degli impollinatori vertebrati è minacciato di estinzione a livello globale (questa cifra sale al 30% per le specie insulari).

L’impollinazione
Il 90% delle piante da fiore selvatiche del mondo e più di un terzo dei frutti, delle noci e dei semi di cui si nutre l’umanità provengono dall’attività di impollinazione delle api e di altri insetti impollinatori.
L’impollinazione è un processo fondamentale per la conservazione della biodiversità, la sopravvivenza dell’umanità perché da essa dipende la riproduzione delle piante selvatiche e quindi la sicurezza alimentare.
L’esistenza delle api è minacciata dall’attività umana e in particolare da: frammentazione dell’habitat, sviluppo di un’agricoltura monocoltura intensiva, diminuzione della resistenza delle api ai parassiti, aumento dell’uso di pesticidi. Queste sono le stesse cause che favoriscono l’emergere di zoonosi come COVID-19.
Perché nutrire un interesse speciale per le api?
Le api partecipano sia al buon funzionamento degli ecosistemi attraverso l’impollinazione di piante “selvatiche” (autoregolamentazione o servizio di supporto ecosistemico) sia ai servizi che l’uomo ricava dalle api: impollinazione della produzione agricola, produzione di miele, più indirettamente partecipazione al ” modellamento “di paesaggi, ecc. Esiste quindi un ruolo multifunzionale delle api che non si ferma all’impollinazione e alla produzione di miele (termine generico che comprende la pappa reale). Un ultimo e meno noto elemento è la propoli, una resina delicata e complessa composta da 300 a 400 composti. Questa propoli viene utilizzata per proteggere l’alveare dalla sua azione battericida. Aiuta a limitare le aggressioni esterne: microbi, muffe, … Solo pochi raccoglitori hanno la capacità di farcela. La propoli ha molte proprietà terapeutiche:
Azione antisettica e antibatterica.
Azione antinfiammatoria: acidi fenolico, caffeico e ferulico.
Azione antifungina
Azione antivirale: flavonoidi.
Azione antiossidante.
Il progetto si propone di:
• Sostenere, attraverso l'apprendimento permanente, lo sviluppo formativo, professionale e personale degli individui in Europa e nel resto del mondo, contribuendo in tal modo alla crescita sostenibile, a posti di lavoro di qualità e alla coesione sociale, nonché alla promozione dell'innovazione e al rafforzamento dell'identità europea e della cittadinanza attiva.
• Promuovere la mobilità degli individui e dei gruppi a fini di apprendimento come pure la collaborazione, la qualità, l'inclusione e l'equità, l'eccellenza, la creatività e l'innovazione.
• Promuovere la mobilità a fini di apprendimento non formale e informale, la partecipazione attiva dei giovani, come pure la collaborazione, la qualità, l'inclusione, la creatività e l'innovazione
• Aumentare le opportunità di mobilità in ambiti verdi e orientati al futuro.
• Sostenere l'uso di pratiche innovative destinate a rendere tutti reali attori del cambiamento verso uno sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
• Scoprire il forte legame tra ambiente e uomo
• Scoprire il mondo delle api e dell’apicoltura
• Conoscere l’importanza fondamentale delle api come bioindicatori universali e per la sopravvivenza di moltissime specie botaniche.
Risultati attesi:
• Lo sviluppo delle competenze.
• Il miglioramento delle prospettive di carriera che impegnino i partecipanti in aree strategiche per la crescita sostenibile, con particolare attenzione allo sviluppo rurale (agricoltura sostenibile, gestione delle risorse naturali, difesa del suolo, bioagricoltura)
• Lo sviluppo di competenze settoriali verdi, programmi orientati al futuro e iniziative che sostengano gli approcci pianificati alla sostenibilità ambientale.
• Lo sviluppo delle conoscenze, competenze e atteggiamenti
riguardo ai cambiamenti climatici
• Il sostegno allo sviluppo sostenibile sia nell'Unione europea che nel resto del mondo.

This project has been viewed 482 times.
We're looking for:
1 more partners
from Erasmus+: Youth in Action Programme countries
Deadline for this partner request:
2024-05-25

Please login to your MySALTO account to see the contact details of this organisation

Project overview

SAVE THE BEES SAVE THE WORLD is a project by
CTG SAN FRANCESCO
taking place
from 2025 till 2026
This project relates to:
Youth Exchanges

Short URL to this project:

http://otlas-project.salto-youth.net/14660

back to top